ITALIANO
Bartolomeo Porcheddu, in sardo Bèrtulu Porcheddu, è nato a Ossi (SS) il 17 settembre 1959. Laureato in Scienze Politiche (Indirizzo storico) all’Università degli Studi di Sassari, si è specializzato in “Studi Sardi” presso l’Università degli Studi di Cagliari (voto 70 su 70) e in “Formatore di Lingua e Cultura sarda” presso l’Università degli Studi di Sassari (voto 70/70). Ha inoltre frequentato e superato con ottimo/ottimo il corso di Lingua Sarda organizzato dall’Università degli Studi di Cagliari.
Di madre lingua sarda, nel 2003 ha ideato e scritto i testi in sardo della rievocazione storica dell’entrata di Giommaria Angioy a Ossi e Tissi, avvenuta il 2-3 giugno 1796. Nel 2008 ha creato e diretto la rivista “Logosardigna”, scritta interamente in lingua sarda, fino al 2017, pubblicando centinaia di articoli di lingua e cultura sarda.
Dal 28 maggio 2012 al 25 aprile 2014 è stato eletto dal Consiglio Provinciale di Sassari “Membro dell’Osservatorio regionale per la lingua sarda” della Regione Autonoma della Sardegna.
Dopo un incarico di docenza all’Università degli Studi di Cagliari per il corso FILS (Formazione Insegnanti in Lingua Sarda), in cui ha insegnato “Laboratorio di lingua sarda”, ha svolto attività didattica in lingua sarda in diverse scuole della Sardegna e nel Tribunale di Sorveglianza di Sassari.
Forte di questa esperienza, ha partecipato in qualità di relatore a decine di convegni e conferenze sulla lingua e cultura sarda.
Ha pubblicato la sua prima traduzione dall’italiano al sardo logudorese nel 1999 con il libro “Santu Antine: istòria, paristòria e sagra” e le monografie “Logos de Sardigna: Ossi” e “I Barracelli“. Nell’anno 2012 ha pubblicato la prima “Grammatica de sa Limba Sarda Comuna“, dopo aver già scritto e pubblicato diversi saggi, tra cui la monografia “La lingua della Carta de Logu – Sa limba de sa Carta de Logu” (2011), in cui descrive la lingua statuale comune utilizzata da Eleonora d’Arborea nelle sue leggi per la Sardegna, e, sempre nel 2011, una ricerca sull’antroponimo “Barisone”, nome piuttosto diffuso fra i componenti delle famiglie reali sarde nel Medioevo, dal titolo “Dae ube benit su nùmene Barisone – Provenienza del nome Barisone“. Nel 2015 ha pubblicato una ricerca di linguistica storica dal titolo “Origine del nome (etnonimo) dei Longobardi – Orìghine de su nùmene (etnònimu) de sos Longobardos” e nel 2017 il libro sulle origini della Bàrdia, intitolato “Bàrdia. Etimologia e storia“.
Un testo alla base della lingua sardo-latina è intitolato “Il latino è lingua dei Sardi – Su latinu est limba de sos Sardos“, un’opera di 312 pagine, in cui dimostra in modo scientifico che il latino era, e resta, una lingua sarda.
Subito dopo è seguita nel 2019 la pubblicazione della ricerca scientifica sull’iscrizione riportata nel “Vaso di Dueno, il più antico documento latino scritto in sardo“.
Il seguente suo grande lavoro del 2020 è “Roma colonia sarda“, un’opera colossale di 552 pagine, in cui l’autore dimostra le origini sarde della città di Roma.
Nel 2021 ha pubblicato il volume “Il più grande falso storico di tutti i tempi: la lingua latina comune“, che già il titolo è significativo del suo contenuto.
Nel 2022 ha pubblicato il libro “La Grecia sardo-pelasgica“, ovverosia i Sardo-Pelasgi della Grecia antica.
Nel 2023 ha pubblicato il libro “Roma colonia della Sardegna“, una riedizione aggiornata di Roma colonia sarda, tradotta anche in inglese e in sardo.
Nel 2023 ha pubblicato il libro “Tutte le strade portano a Tybula (Tula)“, ossia la storia antica della Sardegna attraverso le sue strade indicate dall’Itinerario Antonino Augusto.
Nel 2024 ha pubblicato il romanzo “La biga di Mercurio“, che racconta la storia d’amore di due giovani maturata attraverso i siti archeologici dell’Isola di Sardegna.
SARDU
Bartolomeo Porcheddu, in sardu Bèrtulu Porcheddu, est nàschidu in Ossi (SS) su 17 de cabidanni 1959. Laureadu in Iscièntzias Polìticas (Inditu istòricu) in s’Universidade de sos Istùdios de Tàtari, s’est ispetzializadu in “Istùdios Sardos” peri s’Universidade de sos Istùdios de Casteddu (votu 70 subra 70) e in “Formadore de Limba e Cultura sarda” peri s’Universidade de sos Istùdios de Tàtari (votu 70 subra 70). At in prus frecuentadu e barigadu cun òtimu subra òtimuu su cursu de Limba Sarda ammanizadu dae s’Universidade de sos Istùdios de Casteddu.
De limba mama sarda, in su 2003 at ideadu e iscritu sos testos in sardu de sa rievocatzione istòrica de s’intrada de Giommaria Angioy in Ossi e Tissi, bènnida su 2-3 de làmpadas de su 1796. In su 2008 at criadu e ghiadu sa revista “Logosardigna”, iscrita de su totu in limba sarda, finas a su 2017, publichende chentinajas de artìculos de limba e cultura sarda.
Dae su 28 de maju 2012 a su 25 de abrile 2014 est istadu elègidu dae su Cossìgiu Provintziale de Tàtari “Membru de s’Osservatòriu regionale pro sa limba sarda” de sa Regione Autonoma de Sardigna.
A pustis de un’incàrrigu de docentza in s’Universidade de sos Istùdios de Casteddu pro su cursu FILS (Formatzione Insinnantes in Limba Sarda), in ube at insinnadu “Laboratòriu de limba sarda”, at tentu atividade didàtica in limba sarda in paritzas iscolas de sa Sardigna e in su Tribunale de Bardiania de Tàtari.
Forte de custa isperièntzia, at leadu parte in calidade de reladore a deghinas de cumbènnios e cunferèntzias subra sa limba e cultura sarda.
At publicadu sa prima tradughida sua dae s’italianu a su sardu logudoresu in su 1999 cun su lìberu “Santu Antine: istòria, paristòria e sagra” e sas monografias “Logos de Sardigna: Ossi” e “I Barracelli“. In s’annu 2012 at publicadu sa prima “Grammatica de sa Limba Sarda Comuna“, pustis de àere giai iscritu e publicadu diversos sàbios, intre custos sa monografia “La lingua della Carta de Logu – Sa limba de sa Carta de Logu” (2011), in ube discrivet sa limba istatuale comune imperada dae Eleonora de Arborea in sas leges suas pro sa Sardigna, e, sèmpere in su 2011, una chirca subra s’antropònimu “Barisone”, nùmene bastante ispàrghidu in sas famìlias reales sardas in su Mesuevu, intituladu “Dae ube benit su nùmene Barisone – Provenienza del nome Barisone“. In su 2015 at publicadu una chirca de linguìstica istòrica intitulada “Origine del nome (etnonimo) dei Longobardi – Orìghine de su nùmene (etnònimu) de sos Longobardos” e in su 2017 su lìberu subra sas orìghines de sa Bàrdia, intituladu “Bàrdia. Etimologia e istòria“.
Unu testu basilare de sa limba sardu est intitoladu “Il latino è lingua dei Sardi – Su latinu est limba de sos Sardos“, un’òpera de 312 pàginas in ube dimustrat in manera iscientìfica chi su latinu fiat, e abbarrat, una limba sarda.
Luego a pustis est sighida in su 2019 sa publicatzione de sa chirca iscientìfica subra s’iscritzione reportada in sa “Giorra de Duenu, su prus antigu documentu latinu iscritu in sardu“.
Fatu fatu, s’àteru triballu mannu sou de su 2020 est “Roma colonia sarda“, un’òpera colossale de 552 pàginas, in ube s’autore dimustrat sas orìghines sardas de Roma.
In su 2021 at publiadu su volùmene “Il più grande falso storico di tutti i tempi: la lingua latina comune“, chi giai su tìtulu mustrat su sinnificu sou.
In su 2022 at publicadu su lìberu “La grecia sardo-pelasgica“, est a nàrrere sos Sardos-Peddàrgios in sa Grècia antiga.
In su 2023 at publicadu su lìberu “Roma colonia della Sardegna“, una rieditzione annoada de Roma colonia sarda, tradughida fintzas in inglesu e in sardu.
In su 2023 at publicadu su lìberu “Tutte le strade portano a Tybula (Tula)“, ossiat s’istòria antiga de sa Sardigna peri sas istradas inditadas dae s’Itineràriu Antoninu Augustu.
In su 2024 at publicadu su romanzu “La biga di Mercurio“, che contat de s’istòria de amore intre duos giòvanos madurada peri sos giassos archeològicos de s’Isula de Sardigna.